Lavori da fare a marzo per l’arrivo della primavera

ampio, fresco e primaverile living con porte finestre con affaccio sul prato del giardino
0200001

Il mese di marzo segna l’ultimo tratto dell’inverno ed è il momento ideale per anticipare alcuni lavori di manutenzione e organizzazione in casa, sul balcone e in cortile/veranda. Prepararsi per la primavera in anticipo permette di godere al meglio della bella stagione, evitando affanni dell’ultimo minuto. Ecco una guida dettagliata per affrontare al meglio questi compiti.

Lavori da fare a marzo in casa

Con l’arrivo della primavera, l’obiettivo principale per la casa è la pulizia profonda e l’organizzazione degli spazi, oltre alla manutenzione di elementi strutturali che potrebbero essere stati trascurati durante l’inverno.

Pulizie approfondite

aspirapolvere sui tappeti
0200002
cambio federe cuscini del letto
0200003
  • Pulizia di tende e tappeti: Lavare e rinfrescare tende, tappeti e copridivani per eliminare polvere e odori accumulati durante l’inverno.
  • Pulizia degli infissi: Controllare e pulire vetri, persiane e infissi, eliminando sporco e umidità che si accumulano nei mesi più freddi.
  • Sanificazione materassi e cuscini: Aspirare e arieggiare materassi e cuscini per eliminare acari e batteri.
  • Pulizia profonda della cucina: Sbrinare il freezer, pulire il frigorifero, i mobili della cucina e controllare la scadenza degli alimenti.

Organizzazione degli spazi

doppia rella con abbigliamento per quattro stagioni
0200004
Pensile dispensa minimal con generi alimentari: pasta, riso, legumi
0200005
  • Cambio dell’armadio progressivo: Iniziare a riporre gradualmente i capi invernali meno utilizzati e preparare gli abiti primaverili.
  • Riordino della dispensa: Eliminare prodotti scaduti e ottimizzare lo spazio per la spesa primaverile.
  • Controllo degli elettrodomestici: Pulizia dei filtri della lavatrice e della lavastoviglie, verifica della caldaia e manutenzione dei condizionatori.

Manutenzione generale

telecamera e lampadine funzionanti e non
0200006
controllo delle manopole del forno
0200007
  • Controllo delle pareti: Verificare la presenza di muffa o infiltrazioni e intervenire con prodotti antimuffa o pittura specifica.
  • Riparazioni domestiche: Sistemare maniglie, cerniere, piccoli guasti elettrici e idraulici.
  • Verifica dell’impianto elettrico: Controllare prese e lampadine, sostituendo quelle non funzionanti.

Lavori da fare a marzo sul balcone

Marzo è il mese perfetto per preparare il balcone al ritorno delle belle giornate. In questo periodo si possono svolgere interventi di pulizia, manutenzione e pianificazione del verde.

Pulizia e manutenzione

  • Pulizia profonda delle superfici: Lavare pavimenti, ringhiere e muretti con prodotti specifici per eliminare muschio e sporco accumulato.
  • Controllo della struttura del balcone: Verificare la presenza di crepe, infiltrazioni o danni alla pavimentazione e ripararli.
  • Verifica e manutenzione dei mobili da esterno: Pulire e trattare tavoli e sedie in legno o metallo con prodotti protettivi.

Preparazione per le piante primaverili

  • Rimozione delle piante secche: Eliminare le piante morte o danneggiate dall’inverno.
  • Controllo dei vasi e del terriccio: Verificare lo stato dei vasi e, se necessario, cambiarli o aggiungere nuovo terriccio per migliorare la fertilità.
  • Concimazione: Aggiungere fertilizzante organico per preparare il terreno alle nuove piante.
  • Pianificazione delle nuove coltivazioni: Decidere quali piante coltivare ad aprile e acquistare i semi o le piantine necessarie.

Creazione di un angolo relax

Poltroncina in un angolo relax sul balcone
0200008
  • Organizzazione dello spazio: Se il balcone è piccolo, ottimizzare lo spazio con mobili pieghevoli o pensili.
  • Aggiunta di decorazioni: Inserire cuscini, lanterne o tappeti da esterno per rendere l’ambiente più accogliente.

Lavori in cortile o veranda

Se si dispone di un cortile o di una veranda, marzo è il mese giusto per preparare questi spazi alla bella stagione con interventi di pulizia, sistemazione e organizzazione del verde.

Pulizia generale

  • Lavaggio della pavimentazione: Rimuovere muschio e sporco con idropulitrice o prodotti specifici.
  • Pulizia delle recinzioni e cancelli: Eliminare la ruggine e applicare un nuovo strato di vernice protettiva.
  • Controllo e riparazione di pergolati e tettoie: Verificare eventuali danni causati da pioggia o vento.

Manutenzione del verde

carriola da giardino con erbacce e forcone
0200010
  • Potatura delle piante: Marzo è il momento giusto per potare alberi da frutto, rose e arbusti ornamentali.
  • Preparazione del prato: Rimuovere foglie secche, arieggiare il terreno e concimare per favorire la crescita primaverile.
  • Controllo dell’impianto di irrigazione: Verificare tubi, raccordi e programmatori per assicurarsi che funzionino correttamente.

Creazione di un’area relax

Tavolo da giardino con sei posti per pranzare sotto il pergolato
0200009
  • Pulizia e manutenzione dell’arredamento da giardino: Controllare e pulire sdraio, tavoli e ombrelloni.
  • Aggiunta di elementi decorativi: Fontane, fioriere o luci solari possono rendere più piacevole l’ambiente.
  • Progettazione di un orto domestico: Se si vuole coltivare ortaggi e piante aromatiche, questo è il momento per predisporre i vasi o le aiuole.

Conclusione

Marzo è il mese perfetto per anticipare i lavori di primavera e godere al massimo della bella stagione. Con una pulizia accurata, la manutenzione degli spazi e una pianificazione mirata, la casa, il balcone e il cortile saranno pronti per accogliere le giornate più calde in perfetto ordine e armonia.

 
 

Antipulci per cani e gatti: è importante pensarci già da febbraio

Proteggere i nostri amici a quattro zampe: un’azione preventiva indispensabile

Con l’arrivo della primavera, le temperature iniziano ad aumentare e con esse il rischio di infestazioni da pulci. Anche se il tuo cane o gatto vive in casa, non è immune al pericolo: le pulci possono annidarsi in ambienti domestici e attaccarsi agli animali quando vengono portati all’aperto. Pensare agli antipulci per cani e gatti già da febbraio o marzo è una scelta strategica per prevenire infestazioni difficili da debellare in seguito.

Perché le pulci sono pericolose per cani e gatti?

Le pulci non sono solo un fastidio: possono causare problemi di salute ai nostri animali, tra cui:

  • Dermatiti allergiche: la saliva delle pulci può scatenare reazioni allergiche nei soggetti sensibili.
  • Anemia: in caso di infestazioni gravi, soprattutto nei cuccioli, la perdita di sangue causata dai morsi può portare a debilitazione.
  • Trasmissione di parassiti interni: le pulci possono essere veicolo di vermi intestinali, come la tenia.

Quanto dura una protezione antipulci per cani e gatti?

La durata della protezione degli antipulci per cani e gatti, dipende dal tipo di trattamento utilizzato:

  • Spot-on e collari: proteggono generalmente per 4-8 settimane.
  • Compresse orali: alcune hanno una copertura mensile, altre possono durare fino a 3 mesi.
  • Spray e shampoo: efficaci a breve termine, ma necessitano di applicazioni frequenti.

Tipologie di antipulci per cani e gatti in commercio: come scegliere quello giusto

Trattamenti topici: spot-on e collari antipulci per cani e gatti

Gli antiparassitari topici sono tra i più utilizzati grazie alla loro semplicità d’uso e lunga durata.

Spot-on: pratici e a lunga durata

Si applicano sulla pelle del cane o del gatto, di solito sulla zona della nuca per evitare che l’animale si lecchi. Alcuni dei marchi più noti sono:

Collari antipulci: protezione prolungata

I collari rilasciano gradualmente il principio attivo e possono proteggere fino a 8 mesi. Tra i più efficaci troviamo:

Compresse antipulci per cani e gatti: efficacia dall’interno

Le compresse orali stanno diventando sempre più popolari per la loro efficacia e per il fatto che non lasciano residui sulla pelle. E’ fortemente consigliato se avete più animali in casa, perché a differenza dei trattamenti spot-on, che vengono applicati sulla pelle e richiedono tempo per assorbirsi, le compresse eliminano il rischio che gli animali si lecchino a vicenda, ingerendo accidentalmente il principio attivo. Questo aspetto è particolarmente importante per la sicurezza dei gatti, che possono essere sensibili ad alcuni antiparassitari destinati ai cani. Inoltre, le compresse offrono una protezione costante senza il rischio che il prodotto venga rimosso dal contatto con l’acqua o dal lavaggio del pelo.

Alcuni esempi:

  • Ad Tab: elimina pulci e zecche, efficace fino a 30 giorni. (cani e gatti)
  • Frontpro: elimina pulci e zecche, efficace per 30 giorni. (solo per cani)

Efficacia degli antipulci per cani e gatti: cosa sapere e consigli utili

Quanto tempo impiega un antipulci ad agire?

Dipende dalla tipologia:

  • Spot-on: iniziano a funzionare in 12-24 ore.
  • Compresse orali: alcune eliminano le pulci in sole 2-4 ore.
  • Collari: impiegano 24-48 ore per diffondere il principio attivo.

Cosa fare se il trattamento non funziona?

Se dopo l’uso di un antipulci noti ancora la presenza di parassiti:

  1. Verifica il dosaggio: il peso del tuo animale deve corrispondere alla fascia indicata sulla confezione.
  2. Tratta l’ambiente domestico: le uova e le larve possono sopravvivere nei tappeti e nelle cucce.
  3. Cambia principio attivo: le pulci possono sviluppare resistenza a determinati antiparassitari.
  4. Cambia la modalità di trattamento: gli esperti consigliano di alternare o cambiare le diverse modalità di trattamento.

In che modo posso cambiare il trattamento?

Le pulci possono sviluppare una certa resistenza ai principi attivi se lo stesso prodotto viene utilizzato per lunghi periodi e somministrato nella stessa modalità, per questo motivo potrebbe essere utile modificare l’approccio al trattamento:

  • Se hai sempre usato un collare antipulci, prova uno spot-on o una compressa orale per cambiare principio attivo.
  • Se hai usato esclusivamente spot-on, valuta l’uso di compresse, che agiscono dall’interno e spesso hanno un effetto più rapido.
  • Alcuni veterinari suggeriscono l’uso combinato di collare + spot-on o compresse + trattamento ambientale, ma sempre sotto supervisione veterinaria per evitare sovradosaggi.

Soluzioni antipulci per cani e gatti naturali e omeopatiche

Se preferisci un’alternativa più naturale ai classici antiparassitari chimici, ci sono diverse soluzioni efficaci:

Spot-on naturali, topici, pipette, spray

  • Olio di Neem: noto per le sue proprietà antiparassitarie, può essere applicato direttamente sul pelo o aggiunto a uno shampoo specifico.
  • Aceto di mele: diluito in acqua e spruzzato sul manto dell’animale, può contribuire a tenere lontane le pulci.
  • Terra di diatomee: una polvere naturale che può essere applicata su tappeti e cucce per eliminare le pulci senza l’uso di sostanze chimiche.
  • Estratti di geranio e citronella o citronella e aloe vera: utilizzati sotto forma di spray.
  • Beaphar: pipette antiparassitarie a base di olio di Neem e Piretro vegetale (per cani e gatti)

Collari antipulci per cani e gatti naturali

  • Beaphar: collare antipulci naturale all’olio di Neem (per cani e gatti)
  • Camon: collare antiparassitario all’olio di Neem, privo di sostanze nocive (per cani e gatti)
  • Tiepetly: collare antipulci agli oli essenziali di citronella, eucalipto e menta piperita (per cani e gatti)

Spray antipulci naturali

  • Gardemia: spray antipulci naturale all’olio di Neem. (cani e gatti)

Prevenire è meglio che curare

Per evitare infestazioni:

  • Inizia il trattamento antipulci prima della primavera.
  • Igienizza regolarmente la casa, soprattutto tappeti e zone dove l’animale dorme.
  • Controlla spesso il pelo del tuo cane o gatto per individuare segni di infestazione.

Proteggere il tuo animale dalle pulci è essenziale per la sua salute e il suo benessere. Scegliere l’antiparassitario giusto e iniziare i trattamenti per tempo aiuterà a prevenire problemi futuri. Consulta sempre il veterinario per individuare la soluzione più adatta alle esigenze del tuo amico a quattro zampe.

 
 

Come creare un orto in vaso

Come creare un orto in vaso: guida pratica per balcone, terrazzo e cortile

Creare un orto in vaso è un’ottima soluzione per chi vuole coltivare verdure fresche e aromatiche anche senza un grande giardino. Che tu abbia solo un piccolo balcone, un terrazzo o uno spazio più ampio in cortile, ecco tutto quello che devi sapere per iniziare!

Orto in vaso sul balcone: coltivare in poco spazio

Se hai un balcone, puoi comunque creare un mini orto in vaso sfruttando lo spazio in verticale e scegliendo piante che crescono bene in contenitori piccoli.

Quali piante scegliere per un orto sul balcone?

Le piante ideali per un balcone sono:

  • Erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, menta, rosmarino);
  • Insalate e rucola, che crescono rapidamente;
  • Ravanelli e carote baby, perfetti per vasi profondi;
  • Peperoncini e pomodorini, che si sviluppano bene in piccoli spazi.

Dove posizionare i vasi?

  • Scegli una zona soleggiata (almeno 5-6 ore di sole al giorno);
  • Usa mensole e fioriere sospese per ottimizzare lo spazio;
  • Proteggi le piante dal vento e dal freddo in inverno.

Orto in vaso sul terrazzo: più spazio, più possibilità

Se hai un terrazzo, puoi coltivare una varietà maggiore di piante e utilizzare contenitori più grandi.

Quali ortaggi coltivare su un terrazzo?

  • Pomodori, zucchine e melanzane, che necessitano di vasi più grandi;
  • Lattuga, spinaci e bietole, ideali per fioriere;
  • Cipolle, aglio e fragole, facili da gestire.

Come organizzare lo spazio?

  • Usa cassoni rialzati per migliorare il drenaggio;
  • Installa un sistema di irrigazione a goccia per risparmiare acqua;
  • Alterna ortaggi e fiori per favorire la biodiversità.

Orto in vaso in cortile o in aiuola: quasi come un vero orto!

Quali coltivazioni scegliere?

  • Ortaggi a crescita lunga, come cavoli, carote e patate;
  • Legumi, come fagioli e piselli, che arricchiscono il terreno;
  • Zucche e cetrioli, che hanno bisogno di spazio per espandersi.
  • Frutta, alberelli nani o rampicanti come la vite e il kiwi

Se hai un piccolo spazio in cortile o un’aiuola intorno alla casa, puoi realizzare un orto in terra o in grandi contenitori.

Come preparare il terreno?

  • Usa un terriccio ricco di sostanze organiche;
  • Alterna le coltivazioni per non impoverire il suolo;
  • Pacciama con paglia o corteccia per trattenere l’umidità.

Con questi consigli, puoi creare il tuo orto in vaso ovunque tu voglia! Hai già provato? Scrivilo nei commenti!


🔗 Approfondimenti consigliati:

Il calendario lunare per orto e giardino

La potatura degli alberi da frutto


📚 Libri consigliati:

Il mio orto naturale

Carlo Cavalli

Hoepli, 2020

Milano

Il-mio-orto-naturale

L’oracolo dell’orto

Adriano Del Fabro

Edizioni Del Baldo, 2015

Verona

L'oracolo dell'orto

L’orto sul balcone

Grazia Cacciola

Chiaroscuro, 2024

Forlì

 
 

Cose da fare a febbraio

per le piante da interno, per quelle del terrazzo e per l’orto in vaso

Cose da fare a febbraio per le piante

“Al primo sole di febbraio, qualcosa che si muove dentro, più che un desiderio, è un bisogno, un bisogno di nuova vita, un bisogno di ripercorrere un eterno sogno, roseti e frutteti da potare; erbacce da estirpare; terre da zappare, vangare, concimare; poi seminare, annaffiare, accudire e sempre… aspettare.”

E’ con questa citazione di Adriano Del Fabro tratta dal suo libro: Orto di casa per le 4 stagioni, che vi esorto ad agire.

Febbraio è un mese cruciale per la cura delle piante, sia in casa che all’esterno.

Con l’arrivo della primavera, è importante prepararsi per tempo e nel modo giusto, so che per chi vive in città non è facile seguire i ritmi della natura, ma dobbiamo riappropriarci di queste sane abitudini, sono salutari per noi così come lo sono per le piante.

Da dove iniziare, ecco qualche linea guida:

  • Come prendersi cura delle piante da interno a febbraio
  • I lavori da fare in giardino e in terrazzo in inverno
  • Cosa piantare nell’orto in vaso e come gestirlo

Ecco tutti i consigli per mantenere le tue piante sane e forti!

Piante in casa: cura e manutenzione a febbraio

Dove posizionare le piante in inverno?


Piante-vicino-alla-finestra

Le giornate si stanno allungando, ma la luce diretta del sole è ancora debole. Sposta le piante vicino alle finestre più luminose, evitando però il contatto diretto con i vetri freddi. Se hai piante tropicali, considera l’uso di lampade LED per la crescita.

Irrigazione e umidità: cosa fare a febbraio

L’aria secca dei riscaldamenti può danneggiare le foglie. Per mantenere il giusto livello di umidità:

  • Usa un umidificatore vicino alle piante;
  • Vaporizza le foglie con acqua demineralizzata;
  • Posiziona i vasi su sottovasi con argilla espansa e acqua.

Rinvaso e potatura: è il momento giusto?

  • Se le radici fuoriescono dai fori di drenaggio, rinvasa la pianta in un vaso più grande.
  • Spolvera le foglie per favorire la fotosintesi.
  • Controlla la presenza di parassiti come la cocciniglia e il ragnetto rosso.

Cura del terrazzo e del giardino a febbraio

Come proteggere le piante dal freddo?

Le temperature possono ancora scendere sotto zero. Proteggi le piante con teli di tessuto non tessuto e pacciamatura.

Potatura di febbraio: quali piante trattare?

Febbraio è il mese ideale per potare:

  • Alberi da frutto
  • Rose
  • Piante ornamentali che fioriranno in primavera

Concimazione e preparazione del terreno

  • Usa concime organico per stimolare la crescita primaverile;
  • Controlla il drenaggio dei vasi per evitare ristagni d’acqua;
  • Rimuovi foglie secche e rami danneggiati.

Orto in vaso: cosa piantare e come curarlo a febbraio

Cosa seminare nell’orto in vaso a febbraio?

Se hai un piccolo spazio sul balcone, puoi iniziare a seminare:

  • Lattuga e rucola
  • Spinaci e bietole
  • Prezzemolo, basilico e coriandolo
  • Ravanelli e carote (in vasi profondi)

Come preparare il terreno per la primavera

  • Aggiungi compost per arricchire il terreno;
  • Sgrana il terriccio per migliorare il drenaggio;
  • Organizza gli spazi per i futuri trapianti primaverili.

Con questi consigli, febbraio diventa il mese perfetto per prepararsi alla primavera!

🔗 Approfondimenti consigliati:

📚 Libri consigliati:

Le piante per la casa

AA.VV.

Guide Basic

De Agostini, 2001

Novara

Piante da terrazzo e da balcone

Elena Tibiletti

Edagricole Calderini, 2014

Milano

Orto di casa per le 4 stagioni,

Adriano Del Fabro,

Edizioni Del Baldo, 2012

Verona